
L'Associazione Artistica Legnanese
nasce il 30 maggio del 1947 ad opera di 13 soci fondatori, due poeti (Giuseppe Tirinnanzi, Guido P. Conti) e 13 pittori (Enzo Pagani, Riccardo Gironi, Pino Rusconi, Maurizio Simonetta, Piero Dimi, Luigi Raimondi, Angelo Osti, Angelo Pinciroli, Mosè Turri, G, Battista Lillia, Oscar Signorini), in un clima di grande fermento artistico che caratterizza il primo dopoguerra legnanese e lombardo.
La storia dell’associazione, intimamente legata alla storia locale, è ricca non solo di mostre di notevole pregio ma anche di una attività culturale rivolta ai grandi movimenti e artisti che in questi 75 anni si sono posti alla ribalta nazionale e internazionale.

1947 - Atto costitutivo dell'Associazione
Atto costitutivo AAL 1947
L’Associazione Artistica Legnanese, conta oggi, la partecipazione di una trentina di artisti tra pittori, scultori/ceramisti e fotografi, impegnati ad organizzare mostre collettive e a promuoverere eventi artistici e culturali. In questi ultimi due anni di pandemia l’attività dell’associazione non si è fermata e sono state realizzate mostre virtuali visitabili sul nostro canale Youtube. Inoltre si è contribuito con la donazione di opere a favore della Fondazione Ospedali di zona in risposta alle necessità imposte dall’emergenza. Dal settembre di quest'anno è ripresa l’attività con due mostre: una al Castello Visconteo di Legnano “E fu l’alba a ridestare i nostri sogni” dedicata al settecentesimo anniversario della nascita di Dante, l’altra a “Villa Corvini” a Parabiago dedicata al centenario della nascita di Felice Musazzi.